Apre Caravaggio 2025: l’intervista a Thomas Clement Salomon
In occasione dell’attesissima mostra “Caravaggio 2025” a Palazzo Barberini, Francesca Proietti ha intervistato uno dei curatori, Thomas Clement Salomon, direttore delle Gallerie Nazionali di Arte Antica.
Possiamo dire che questa è la mostra più completa mai realizzata su Caravaggio?
Thomas Clement Salomon: “Caravaggio 2025 è una mostra straordinaria che presenta circa 20 sue opere provenienti da tutto il mondo. È un’occasione unica per Roma, soprattutto durante il Giubileo, per presentare – sotto una nuova luce, grazie alle recenti scoperte scientifiche – anche due dipinti inediti: il Ritratto di Maffeo Barberini e l’Ecce Homo, esposto al Museo del Prado di Madrid e riscoperto solo pochi anni fa.”
Qual è il legame tra Caravaggio e Palazzo Barberini?
Thomas Clement Salomon: “Il legame è fortissimo, a partire da Maffeo Barberini, che amava Caravaggio e che gli commissionò anche un ritratto. La famiglia Barberini ha posseduto nei secoli moltissimi dipinti del Caravaggio, alcuni dei quali torneranno a Roma per questa mostra. Penso ad esempio alla Santa Caterina del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, che lasciò Palazzo Barberini nel ‘900 in seguito alla dispersione della collezione di famiglia, e che tornerà per la prima volta a Roma, nel palazzo che l’ha ospitata per secoli. O ancora, un altro capolavoro come I Bari, oggi in Texas, faceva parte prima della collezione Del Monte e poi dei Barberini, così come I Musici, un’opera straordinaria del Metropolitan di New York, anch’essa appartenuta alla collezione Barberini e che, per qualche mese, tornerà ‘a casa’.”
Roma ha già ospitato mostre su Caravaggio in passato…
Thomas Clement Salomon: “L’ultima grande mostra romana risale a 15 anni fa, alle Scuderie del Quirinale, per i 400 anni dalla morte di Caravaggio. Questa è una mostra diversa, che racconta le novità emerse dagli studi più recenti ed è un’opportunità unica per riscoprire l’arte del maestro in una chiave nuova. Un progetto davvero differente.”
È una mostra che può parlare anche alle nuove generazioni?
Thomas Clement Salomon: “Roma è la città di Caravaggio: qui si trovano tutti i suoi capolavori, anche nelle chiese. Proprio in occasione del Giubileo, abbiamo immaginato un percorso che parte da Palazzo Barberini e prosegue verso le chiese e le cappelle romane, dove il visitatore può ammirare i suoi capolavori. Abbiamo pensato soprattutto ai giovani che non hanno avuto la possibilità di vedere la mostra del 2010. Caravaggio è uno dei pochi pittori capaci di toccare le corde della modernità, in un mondo che va così veloce, dove nessuno ha il tempo di fermarsi a contemplare un’opera d’arte. Caravaggio è considerato un ‘eroe’ così amato perché la sua arte riesce a parlare al nostro tempo.”