Carnevale 2025 nel Lazio: Roma e dintorni si colorano di festa

Il Lazio si prepara a un Carnevale 2025 ricco di eventi e sorprese, con appuntamenti imperdibili per grandi e bambini. Da Velletri a Ronciglione, passando per Roma e Frascati, le città si colorano di maschere, carri allegorici e tanto divertimento.

  • The Black Museum – Carnival Edition: Sabato 1 marzo, il Ballon Museum alla Nuvola di Fuksas ospiterà un evento esclusivo all’insegna dell’eleganza dark. Dress code obbligatorio: total black con un accessorio stravagante nero.
  • Carnevale a Cinecittà World: Dal 15 febbraio, il parco divertimenti si trasforma in un regno di festa con la Parata dei carri del cinema, la collaborazione con il Carnevale di Fano e animazione per bambini.
  • Carnevale Tiberino: Sabato 1 marzo, torna la IV edizione del Carnevale Tiberino, con una passeggiata animata lungo il Tevere, da Scalo de Pinedo a Castel Sant’Angelo.
  • Carnevale al Pincio: Domenica 2 marzo, i Pattinatori del Pincio invitano tutti a partecipare al tradizionale Carnevale al Pincio, con un giro in maschera per Villa Borghese e le vie della città.
  • Carnevale di Frascati: Dal 22 febbraio al 4 marzo, Frascati si anima con eventi per tutte le età e il Villaggio di Carnevale alla Passeggiata Belvedere, con mercatini e attrazioni per bambini.
  • Carnevale A mare a Fiumicino: Domenica 9 marzo, la 35esima edizione del “Carnevale A mare” porterà in scena un mercatino artigianale, la tradizionale sfilata mascherata e animazione per bambini.
  • Carnevale di Ronciglione: Definito “Il carnevale di Roma in esilio”, dal 16 febbraio al 4 marzo offre sfilate storiche, carri allegorici, street food e spettacoli folkloristici.
  • Roma Chocolate: Dal 28 febbraio al 2 marzo, Piazza Cavour a Roma si trasforma in una boutique del cioccolato a cielo aperto, con degustazioni, laboratori per bambini e cooking show.
  • Carnevale Popolare Veliterno 2025: tradizione e novità. A Velletri, l’Amministrazione comunale ha confermato l’attesissimo Carnevale Popolare Veliterno 2025, con l’assessore Paolo Felci alla regia. Dopo il successo dell’edizione precedente, le sfilate di domenica 2 marzo e martedì 4 marzo promettono uno spettacolo ancora più coinvolgente. Il corteo mascherato partirà alle 15:00 da piazza Caduti sul Lavoro, snodandosi per le vie del centro fino a piazza Garibaldi, per poi tornare al punto di partenza.