Museo di Casal de’ Pazzi: 10 Anni di Storia e Pleistocene Romano
Il 30 marzo 2025, il Museo di Casal de’ Pazzi festeggia un importante traguardo: il decennale dalla sua trasformazione in Museo Capitolino. Un’occasione speciale per celebrare un decennio di ricerca, valorizzazione e divulgazione del Pleistocene romano.
Un Decennio di Valorizzazione del Pleistocene Romano:
Nato originariamente come Museo del Pleistocene, il Museo di Casal de’ Pazzi è diventato, a partire dal 30 marzo 2015, un punto di riferimento per lo studio e la divulgazione del ricco patrimonio paleontologico e archeologico della zona. Questo museo “in situ” offre un’esperienza unica, permettendo ai visitatori di esplorare una porzione dell’antico letto del fiume Aniene, dove sono stati rinvenuti straordinari reperti di elefanti del Pleistocene e altri animali preistorici.
Celebrazioni del Decennale: Eventi e Attività:
Domenica 30 marzo 2025, a partire dalle ore 10:00, il museo ospiterà una giornata di festeggiamenti aperta a tutta la cittadinanza. Il programma prevede:
- Visita interattiva: Un’esperienza coinvolgente per scoprire i segreti del Pleistocene romano.
- Ospiti speciali: Interventi e testimonianze di esperti e appassionati.
- Esposizione temporanea: Una mostra speciale che valorizza il lavoro delle scuole e dei Volontari del Servizio Civile Universale che hanno contribuito alla crescita del museo dal 2015 ad oggi.
Un Museo Inclusivo e Radicato nel Territorio:
Il Museo di Casal de’ Pazzi si distingue per il suo impegno nell’inclusione e nella collaborazione con la comunità locale. L’ingresso gratuito e le attività didattiche rivolte alle scuole del quartiere Casal de’ Pazzi testimoniano la volontà di essere un museo aperto e accessibile a tutti.
Un ruolo fondamentale nello sviluppo del museo è stato svolto dagli ex tirocinanti ed ex volontari del Servizio Civile Universale “Il Museo va in Periferia”. Grazie alla loro formazione e al loro impegno, hanno contribuito in modo significativo agli allestimenti, agli approcci didattici e alle ricerche scientifiche che caratterizzano oggi il Museo di Casal de’ Pazzi.