Parcheggio Ponte Mammolo: al via il 1 febbraio i lavori per apertura del piano sopraelevato
L’intervento comporterà un aumento di oltre 350 posti auto sugli attuali 950 già utilizzati da chi sceglie di parcheggiare il proprio mezzo privato per servirsi della rete di trasporto pubblico.
A conclusione dei lavori su Ponte Mammolo 1, prevista per la fine di aprile, si interverrà sulla struttura del parcheggio di scambio Nuovo Salario, garantendo anche in questo caso il ripristino della disponibilità completa dei posti auto nel parcheggio.
Il progetto complessivo prevede anche l’installazione o l’ammodernamento degli impianti di automazione accessi e dei sistemi di videosorveglianza e citofonia in 16 aree di sosta di scambio gestite da Atac, unitamente alle opere di recinzione nei siti finora sprovvisti ed alla posa di pannelli di indirizzamento in tempo reale all’utenza dei parcheggi lungo le direttrici Tiburtina, Appia Nuova, Tuscolana, Laurentina ed Ostiense.
In fase di attivazione anche la Centrale Operativa dei Parcheggi che consentirà la gestione da remoto dei parcheggi automatizzati.
Atac segnala che per agevolare i lavori al parcheggio di scambio Ponte Mammolo 1 si renderanno necessarie delle limitazioni all’attuale disponibilità di posti auto, che comunque non supereranno il 10% degli stalli presenti. Sarà comunque possibile utilizzare i 700 posti presenti nelle aree di parcheggio di Ponte Mammolo 2 e del parcheggio a raso su via Palmiro Togliatti.
Si ricorda che i parcheggi di scambio sono gratuiti per tutti gli abbonati Metrebus, mentre sono a pagamento per tutti gli altri utilizzatori per i quali la tariffa varia tra parcheggi siti all´interno e all´esterno dell´anello ferroviario. All´interno dell´anello il costo è di euro 2 per 12 ore consecutive di sosta e di euro 3 fino a 16 ore consecutive di sosta; all’esterno dell’anello ferroviario il costo è invece di euro 1.50 per 12 ore consecutive di sosta e di euro 2.50 fino a 16 ore consecutive di sosta.