Roma: Restaurato il Monumento Equestre ad Anita Garibaldi sul Gianicolo
Il monumento equestre ad Anita Garibaldi, eroina dei due mondi, torna al suo antico splendore. Il restauro, conclusosi nei tempi previsti (180 giorni), è stato inaugurato oggi alla presenza del sindaco di Roma Roberto Gualtieri, del sovrintendente capitolino Claudio Parisi Presicce e di Francesco Rutelli, pronipote dell’artista Mario Rutelli.
L’intervento, finanziato dal PNRR – Caput Mundi e curato dalla Sovrintendenza Capitolina, si è reso necessario a causa del deterioramento causato dagli agenti atmosferici e dalle sollecitazioni del terreno. Le principali problematiche riguardavano:
- Corrosione della struttura portante in bronzo: presenza di lesioni e ossidazione.
- Degrado del basamento in travertino: formazione di colature di ossidi di ferro, patine biologiche, muschi e licheni.
Il restauro ha previsto:
- Pulitura delle superfici in travertino: rimozione di incrostazioni, stratificazioni di ossidi ferrosi, sali di rame e sporco.
- Consolidamento del travertino: stuccature e micro-stuccature di lesioni e fratture.
- Pulitura delle superfici in bronzo: rimozione dei depositi superficiali e disostruzione dei fori di scolo.
- Riparazione del bronzo: stuccatura di crepe e mancanze di materiale.
- Messa in sicurezza del monumento: inserimento di un puntello in acciaio reversibile tra la pancia del cavallo e la base in bronzo per garantirne la stabilità.
Un simbolo di libertà restaurato
“Il restauro della statua equestre di Anita Garibaldi è una tappa fondamentale dell’attività di recupero dei monumenti del Gianicolo condotta dalla Sovrintendenza capitolina”, ha dichiarato il Sovrintendente Parisi Presicce. Il sindaco Gualtieri ha sottolineato l’importanza di restituire alla città “un simbolo importantissimo, di una donna coraggiosa che si batté per la nostra libertà”.
Il monumento, che domina dall’alto del Gianicolo la Città Eterna, è nuovamente fruibile da cittadini e turisti.