Roma sarà la Capitale Europea dei Giovani nel 2025?
Roma per i giovani? Forse è realtà. Il sindaco Roberto Gualtieri lo ha detto rispondendo a una domanda di uno studente a margine dell’evento “Conferenza sul futuro dell’Europa – #LaTuaParolaConta”.
“Ancora c’è molto da fare per i giovani sicuramente ma è nelle nostre intenzioni agire e intervenire per le generazioni più giovani. Per questo Roma si candiderà come Capitale Europea dei Giovani 2025” ha spiegato. Infatti, ha poi ricordato di aver designato il giovane Lorenzo Marinone come consigliere comunale con delega alle politiche giovanili.
Nel rapporto annuale sulla qualità della vita de IlSole24ore, analisi che mette a confronto più indicatori in 107 province d’Italia, la Capitale si piazza al 13esimo posto. Un buon dato rispetto agli anni passati, se non fosse per la maglia nera alla voce “giovani”, uno dei tre indici generazionali introdotti per la prima volta con questa edizione. Roma non è una città per ragazzi e a dirlo è un amaro 106esimo posto in classifica, dopo la provincia di Barletta-Andria-Trani e prima solo del sud Sardegna. In quell’occasione Marinone aveva ipotizzato, intervistato da RomaToday, uno Young Day, ossia un giorno dedicato ai più giovani con musei a ingresso libero ed eventi gratuiti in tutti i municipi.
Ma non solo. Sarebbe importante creare luoghi per lo studio, lo smartworking e le start-up, oltre che più impianti sportivi. Così oltre a renderla una città sempre più green e al passo con le altre capitali europee, Roma si prepara ad essere una città per giovani.
(Non perderti le altre notizie della capitale)