Trasporto pubblico potenziato verso San Pietro
Roma si prepara ad accogliere migliaia di fedeli per l’ultimo saluto e i funerali che si terranno sul sagrato di San Pietro. Atac ha predisposto un piano straordinario per potenziare il trasporto pubblico, facilitando l’accesso all’area del Vaticano.
Omaggio e Funerali: Informazioni Essenziali
- Da mercoledì a venerdì: camera ardente e possibilità di rendere omaggio a Papa Francesco.
- Sabato, ore 10:00: solenni funerali sul sagrato di San Pietro.
Area di Sicurezza e Limitazioni Stradali
Per garantire la sicurezza dei fedeli, è stata istituita un’area di sicurezza delimitata dalle seguenti strade: largo del Colonnato, via dei Corridori, Borgo Sant’Angelo, via della Traspontina, via Pio X, Borgo Santo Spirito, largo degli Alicorni, via Paolo VI e piazza Sant’Uffizio.
Inoltre, sono previste le seguenti limitazioni al traffico:
- Chiusura di Borgo Santo Spirito (angolo piazza Ildebrando Gregori).
- Chiusura di via Porta Angelica.
- Chiusura di largo di Porta Cavalleggeri (in direzione di piazza del Sant’Uffizio).
- Divieti di sosta nelle vie circostanti San Pietro.
Potenziamento del Trasporto Pubblico: Autobus, Metro e Treni
Atac ha potenziato il servizio di trasporto pubblico per agevolare l’afflusso dei fedeli:
- Autobus: 11 linee di superficie potenziate nelle vicinanze di San Pietro e 6 linee portanti per l’area metropolitana. Le linee interessate sono: 23, 32, 40, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 105, 118, 246, 492, 495, 792 e 916.
- Metro:
- Stazione Cipro (Metro A): accessibile con ascensore.
- Stazione Ottaviano (Metro A): dotata di montascale per persone con mobilità ridotta.
- Treni Regionali: linee FL1, FL3 e FL5 con fermata alla Stazione Roma San Pietro.
Consigli Utili per i Fedeli
- Pianificare il viaggio in anticipo, tenendo conto delle limitazioni stradali e del potenziamento del trasporto pubblico.
- Utilizzare la metropolitana o i treni regionali per raggiungere l’area del Vaticano.
- Prestare attenzione ai divieti di sosta nelle zone circostanti San Pietro.
- Consultare il sito ufficiale di Atac per aggiornamenti in tempo reale.
- Seguire le indicazioni del personale di servizio e delle forze dell’ordine.