Via Crucis e Pasqua, ecco il piano del trasporto pubblico
Inizia il week end di Pasqua e Roma ha definito il piano del trasporto pubblico in occasione sia della Via Crucis al Colosseo prevista per stasera, venerdì 25 marzo, officiata da Papa Francesco e per la Santa messa di domenica 27 a piazza San Pietro.
L’inizio della Via Crucis è previsto per le ore 21.00 di stasera, “ma a partire dalle 15, fino alle 23,30 circa, sarà chiusa al traffico l’area compresa tra via Celio Vibenna, via di San Gregorio, (in direzione di Porta Capena) e via dei Fori Imperiali, da piazza Corrado Ricci a piazza del Colosseo. Cambiano il percorso le otto linee di bus che transitano nella zona: 51, 75, 81, 85, 87, 117, 118 e 673” – comunica Roma Capitale in una nota.
“I bus resteranno deviati, in entrambe le direzioni, fino al termine del servizio seguendo la direttrice Circo Massimo – Bocca della Verità – via Petroselli. Inoltre, su disposizione della Questura verrà chiusa, intorno alle 15, la stazione Colosseo della metro B” – prosegue la nota.
“Alle ore 10 di domenica 27 marzo Papa Francesco celebra la messa di Pasqua in piazza San Pietro. Per la circostanza – continua Roma Capitale – sarà costituita un’area di rispetto nell’area intorno a San Pietro con divieti di sosta dalle 19 di sabato a cessate esigenze”.
“Sempre domenica, dalle 8,30, una compagnia dell’Arma dei Carabinieri dalla caserma “De Tommaso” in via Carlo Alberto dalla Chiesa raggiungerà piazza San Pietro percorrendo via Fabio Massimo, via Terenzio, via Pallavicini, via Castello, via della Traspontina, via della Conciliazione e piazza Pio XII. Dalle 8 sono possibili fermi a vista o deviazioni delle linee 23, 40, 49, 62, 70, 81, 180F, 492, 913, 982 e 990” – aggiunge la nota.
“Per garantire l’assistenza ai partecipanti – conclude Roma Capitale – saranno attivati 37 presidi che impegneranno un totale di 250 operatori, tra dipendenti e volontari, della Struttura capitolina. In campo anche i volontari del Servizio Civile Nazionale “Giovani per il Giubileo. A supporto delle squadre, il Posto di Comando Avanzato (PCA), posizionato nell’area interessata dalla celebrazione e il personale della Sala Operativa h24 che seguirà le operazioni, in collegamento radio, dalla sede di Porta Metronia”.