Via Sestio Menas Riapre al Traffico
Dopo circa 12 mesi di intensi lavori, Via Sestio Menas, situata nel Municipio V di Roma, al confine con il Municipio VII, è finalmente riaperta al traffico. La chiusura si era resa necessaria a seguito dell’apertura di una significativa voragine nel marzo del 2024.
L’intervento di messa in sicurezza e ripristino è stato un’operazione complessa che ha visto la collaborazione di diversi enti, coordinati dal Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici (Dilp) di Roma Capitale. Il Dilp si è occupato delle indagini del sottosuolo e del riempimento della voragine principale e di altre cavità scoperte durante i lavori.
Lavori Eseguiti e Soggetti Coinvolti:
- Dilp (Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici): Indagini geofisiche (11 stendimenti, tomografia laser scanner 3D, 40 sondaggi) e riempimento (2.600 metri cubi con circa 200 betoniere). Coordinamento generale dei lavori.
- Acea: Ripristino delle condotte fognarie e idriche.
- Italgas: Riparazione della condotta del gas danneggiata.
- Altri sottoservizi (Fibercoop): Interventi di competenza.
La complessità delle operazioni ha richiesto un coordinamento costante tra tutti i soggetti coinvolti, con il Dilp a supervisionare ogni fase. Il costo totale dei lavori ammonta a circa 500mila euro, a cui si aggiungono le spese sostenute dalle altre società intervenute.
La voragine, di notevoli dimensioni (circa 9×14 metri con una profondità di circa 12 metri), si era aperta il 28 marzo 2024. L’intervento del Dilp è stato immediato, con l’avvio delle indagini preliminari sullo stato del manto stradale e del sottosuolo.
Sono state condotte tre campagne di indagini approfondite, che hanno portato all’identificazione di diverse cavità. Parallelamente alle indagini, sono iniziate le operazioni di riempimento, che hanno richiesto l’impiego di ingenti quantità di materiale.
Una volta completato il riempimento, Acea ha provveduto al ripristino delle infrastrutture idriche e fognarie, seguita da Italgas per la riparazione della propria rete. La fase finale dei lavori ha riguardato la riqualificazione completa della strada, con il rifacimento della pavimentazione in asfalto, la nuova segnaletica stradale e la revisione degli impianti delle acque reflue. L’intervento ha incluso anche la riqualificazione dei marciapiedi pubblici, migliorando la sicurezza e la fruibilità per i pedoni.