La storia dei pappagalli romani

Ormai a Roma ogni tanto sentiamo una storia legata agli animali. Dal maialino al guinzaglio a via del Corso, ai delfini di Ostia, ai cinghiali di Monte Mario, al gatto in bicicletta fino ai pappagalli. Visto che non sono tipici abitanti della nostra città ci stupiamo a vederli ogni volta. Hanno le piume color verde o color blu, il becco rosso o giallo, amano vivere sugli alberi in nidi, sono simpatici e sono bravi a imitare i versi degli altri uccelli e se tenuti in cattività imitano molto bene la nostra voce, ripetono parole e intere frasi, per questo molti li tengono in casa e sono: i pappagalli. Da qualche tempo sono aumentati e hanno invaso Villa Borghese. Si chiamano parrocchetti e sono di due specie: monaco originario del Sud America, e il parrocchetto dal Collare, proviene dall’Asia minore. Nel video riascolta di oggi con Gianluca Guarnieri e Laura Buono qualche curiosità.